9 febbraio 2025
Monti del Matese
Ciaspolata da Campitello Matese a Punta Giulia (1917 m)
Direttori
ASE Ottorino Volpicelli – 347.4873384
ASE Gianna Volpe – 339.3194545
Tipologia di percorso
AR
Difficoltà
EAI (Escursionistica in Ambiente Innevato)
Dislivello
circa 500 m
Durata
5:00 ore (incluse le soste)
Lunghezza
circa 6 km
Appuntamenti
ore 07.45
Appuntamento in via Gabriele D’Annunzio (coordinate GPS: N 41.128128, E 14.793585) e partenza con auto proprie alla volta di Campitello Matese (CB) – Km 76 – circa 70 minuti.
ore 09.00
Raduno nel punto di inizio dell’escursione – Strada Provinciale 106 – coordinate GPS: 41.447527, 14.402899.
ore 16.00
Orario presunto di fine escursione.
Itinerario
Campitello Matese – la Gallinola – Punta Giulia.
Equipaggiamento
Equipaggiamento minimo indispensabile: Abbigliamento da trekking adeguato alla stagione, scarponi, ciaspole, zaino e bastoncini da trekking (per chi li utilizza).
Cosa portare nello zaino: giacca antivento e antipioggia, micropile, cappello, snack o frutta secca, acqua a sufficienza per l’intera giornata, colazione a sacco.
Partecipazione
L’escursione è aperta ai soli soci CAI muniti dell’idonea attrezzatura (ciaspole o ramponi a seconda delle condizioni del percorso).
Per partecipare è obbligatorio prenotarsi entro venerdì 7 febbraio, contattando uno dei direttori dell’escursione.
La partecipazione all’escursione implica la conoscenza integrale e l’accettazione incondizionata del programma dell’attività, come presentato nella scheda di escursione, e delle norme del “Regolamento di partecipazione alle attività Sociali” del C.A.I. di Benevento, disponibile all’indirizzo https://bit.ly/3wq5Ilo.
Avvertenze
a) I Direttori di escursione si riservano di modificare in tutto o in parte l’itinerario in caso di necessità.
b) I Direttori per la loro responsabilità si riservano di escludere dall’escursione i partecipanti non adeguatamente attrezzati e allenati.
Per info e adesioni contattare
Ottorino Volpicelli – 347.4873384
Gianna Volpe – 339.3194545
Descrizione del percorso
Il nostro percorso si snoda sul versante nord della Gallinola che con i suoi 1923 m è la seconda cima più alta del massiccio del Matese. La nostra meta è Punta Giulia, che è la cima più alta della Gallinola che sia ancora interamente situata in territorio campano.
La cima è stata dedicata a Giulia d’Angerio che, insieme al compagno Carlo Pastore, è stata fondatrice della sezione CAI di Piedimonte Matese, sciatrice e “custode del Matese”. Nel 2004, da presidente della sezione di Piedimonte Matese, è stata la promotrice della nascita della allora sottosezione di Benevento, poi sezione dal 2007.
Dalla Strada Provinciale 106 in direzione SE si imbocca il panoramico sentiero CAI n° 100DM con il quale seguendo la sua dorsale, superando altre piccole depressioni, raggiunge la meta dell’escursione “Punta Giulia” 1917 m, il panorama a 360°dal brullo crinale è veramente notevole, in condizioni meteo ottimali è possibile scorgere entrambi i mari, le isole Campane di Capri e Ischia, il Vesuvio e verso ONO il Monte Miletto (2050 m) nella sua integralità. (Proseguendo sempre sul crinale dopo poche centinaia di metri è possibile raggiungere la cima del Monte Gallinola (1923 m), seconda vetta del Matese).
Tutto il percorso su sviluppa su terreno carsico formato da pascolo e roccia calcarea, con totale assenza di alberi e punti d’acqua.