
16 febbraio 2025
Monti del Partenio
da Acqua delle Vene a Cima dei Monti di Avella (1598 m) per la via delle Crocelle
Direttori
AE-EAI Michele Renna – 348.9150526
ASE Flaviano Renna – 328.3144528
Tipologia di percorso
Anello
Difficoltà
EAI-F (Escursionistica in Ambiente Innevato)
Dislivello
circa 400 m
Durata
6:00 ore (incluse le soste)
Lunghezza
circa 10 km

Appuntamenti
ore 07.15
Appuntamento in via Gabriele D’Annunzio (coordinate GPS: N 41.128128, E 14.793585) e partenza con auto proprie alla volta di Acqua delle Vene – Pannarano (BN) – Km 31 – circa 45 minuti.
ore 08.00
Raduno dei partecipanti al Rifugio Acqua delle Vene (coordinate GPS: N 40.981234 E 14.698833 – posizione GoogleMaps).
ore 15.00
Orario presunto di fine escursione.
Itinerario
Acqua delle Vene, Via delle Crocelle, SICAI (S14), Monti di Avella (1598 m), Ciesco Bianco (1589 m), Cima Valle di Piedimonte (1582 m), Acqua delle Vene.
Equipaggiamento
–OBBLIGATORIA: scarpe da trekking con suola scolpita (vibram o simile, meglio se con suola semirigida), torcia frontale, indumenti di protezione da pioggia/vento/sole, bastoni telescopici da trekking con rotella antiaffondamento.
–CONSIGLIATA: dotazioni personali di acqua (consigliato 1.0 litri), colazione a sacco, barrette energetiche ,sali minerali, occhiali da sole anti UV, ricevitore GPS o smartphone con l’app GeoResQ installata, bussola cartografica.
Partecipazione
L’escursione è aperta ai soli soci CAI muniti dell’idonea attrezzatura.
Per partecipare è obbligatorio prenotarsi entro venerdì 14 febbraio, contattando uno dei direttori dell’escursione.
La partecipazione all’escursione implica la conoscenza integrale e l’accettazione incondizionata del programma dell’attività, come presentato nella scheda di escursione, e delle norme del “Regolamento di partecipazione alle attività Sociali” del C.A.I. di Benevento, disponibile all’indirizzo https://bit.ly/3wq5Ilo.
Avvertenze
a) I Direttori di escursione si riservano di modificare in tutto o in parte l’itinerario in caso di necessità.
b) I Direttori per la loro responsabilità si riservano di escludere dall’escursione i partecipanti non adeguatamente attrezzati e allenati.
Per info e adesioni contattare
Michele Renna (348.9150526)
Flaviano Renna (328.3144528)
Descrizione del percorso

Partenza da località Acqua delle Vene in direzione della via delle Crocelle, sentiero in uso per tagli boschivi con tornanti e neviere che interseca a quota 1400 m la vecchia strada asfaltata che conduceva alla torre Telecom di Toppa Riviezzo. Poco prima della torre si interseca il Sentiero Italia CAI (S14) che si immette sulla dorsale del Partenio dai 1500m in poi. L’itinerario, per la prima volta relazionato da G.Fortunato nel 1878 nella sua traversata, presenta nelle giornate top panorami dai Picentini ai Lattari fino agli Aurunci. Sempre mantenendoci rigorosamente in cresta con saliscendi banali arriveremo al punto più alto del Partenio 1598, cima M. di Avella o anche Acerone di Avella (per G.F). Firmato il libro di vetta ci aspettano altre due vette simbolo, Ciesco Bianco e Cima Valle di Piedimonte, il cosiddetto ‘belvedere’ sulla dorsale dove lo sguardo spazia fino alle cime d’Abruzzo. Comincerà qui la nostra discesa verso il sentiero CAI 227 con un breve traverso verso nord che rappresenta la parte che richiede più attenzione dell’intero percorso soprattutto su neve. Con buona pendenza arriveremo a località a’4 vie’ dove abbiamo due possibilità: il sentiero CAI 208 o, se stanchi, la strada asfaltata, che ci riportano entrambe all’oasi WWF di partenza. Lungo il percorso, se il meteo lo consentirà, faremo delle piccole esercitazioni di orientamento base con bussola e mappa.
Bibliografia
G.Fortunato, L’Appennino della Campania, Grimaldi & C. 1884
L.Ferranti, Appennino Meridionale, CAI-TCI 2010
A.Guerriero, Le vie della neve nel Regno di Napoli, Ferraro ed.
Guide SI CAI, Senerchia-Isernia, Vol.4, Idea Montangna ed.

