
23 febbraio 2025
Mainarde
Ciaspolata a Monte Marrone (1804 m) da Castelnuovo al Volturno
intersezionale con le sezioni CAI di Avellino e Castellammare di Stabia
Direttore
ASE Orazio Nardone – 392.1982375
Tipologia di percorso
AR
Difficoltà
EAI-F (Escursionistica in Ambiente Innevato)
Dislivello
circa 600 m
Durata
6:00 ore (incluse le soste)
Lunghezza
circa 12 km

Appuntamenti
ore 07.10
Appuntamento in via Gabriele D’Annunzio (coordinate GPS: N 41.128128, E 14.793585) ee partenza con auto proprie (munite di gomme termiche o catene da neve) alla volta di Castelnuovo al Volturno (IS) – Km 110 – circa 100 minuti.
ore 09.00
Raduno a Castelnuovo al Volturno in Corso Risorgimento (coordinate GPS: N 41.621999 E 14.044808 – posizione GoogleMaps).
ore 16.30
Orario presunto di fine escursione.
Itinerario
—
Equipaggiamento
Equipaggiamento minimo indispensabile: Abbigliamento da trekking su neve, scarponcini da neve, ghette, ciaspole, zaino e bastoncini da trekking (per chi li utilizza).
Cosa portare nello zaino: giacca antivento e antipioggia, micropile, cappello e scalda collo in pile, torcia frontale e protezione solare, snack o frutta secca, acqua a sufficienza per l’intera giornata, colazione a sacco. Ricambio da lasciare in auto in caso di bagnata.
Partecipazione
L’escursione è aperta ai soli soci CAI muniti dell’idonea attrezzatura (ciaspole). L’escursione è adatta ad escursionisti con una buona preparazione fisica. Per partecipare è obbligatorio prenotarsi entro venerdì 21 febbraio, contattando il direttore d’escursione.
La partecipazione all’escursione implica la conoscenza integrale e l’accettazione incondizionata del programma dell’attività, come presentato nella scheda di escursione, e delle norme del “Regolamento di partecipazione alle attività Sociali” del C.A.I. di Benevento, disponibile all’indirizzo https://bit.ly/3wq5Ilo.
Avvertenze
a) I Direttori di escursione si riservano di modificare in tutto o in parte l’itinerario in caso di necessità.
b) I Direttori per la loro responsabilità si riservano di escludere dall’escursione i partecipanti non adeguatamente attrezzati e allenati.
Per info e adesioni contattare
Michele Renna (348.9150526)
Flaviano Renna (328.3144528)
Descrizione del percorso

Sicuri di essere forniti dell’abbigliamento e dell’attrezzatura indispensabile all’escursione, ed un buon allenamento fisico, possiamo a cuor sereno, lasciare le nostre auto al piazzale, ed iniziare la graduale salita sulla carrareccia innevata che ci condurrà al valico.
La pace ci avvolge da subito, stretti nell’abbraccio del vallone immerso nella faggeta, che ci protegge dall’eventuale vento invernale e per la morbidezza dei suoni addolciti dalla neve. Raggiungiamo un piccolo slargo dove c’è una fonte-abbeveratoio con una statuetta della Madonna a quota 1100m circa; da lì in poi iniziano i tornanti che risalgono la Valle Viata fino ad arrivare ad un’altra fonte-abbeveratoio con un monumento commemorativo. A quota 1700m termina il bosco e, dopo aver percorso le ultime rampe più ripide, giungiamo al pianoro dove sulla nostra sinistra è ben visibile il Monte Mare e sulla destra la vetta di Monte Marrone. Il 31 marzo del 1944 Monte Marrone fu teatro della battaglia che vide in combattimento il Corpo italiano di Liberazione contro postazione tedesche in difesa della linea Gustav. A ricordo dell’evento in vetta è posta una lapide sotto la croce della vetta.
Sovente capita che in inverno, giunti al pianoro innevato che è un valico che affaccia a nord, ci si trovi d’improvviso in un’atmosfera che vuole mostrarci tutta la sua bellezza. Potremo essere abbagliati dalla luce solare e dal suo riflesso sulla neve, sovrastati da un cielo blu intenso da rendere dolcissimi i sorrisi che ci scambieremo, oppure, trovare una tempesta di neve e vento che ripulirà le nostre menti da pensieri superflui. Vedremo cosa ci attenderà, comunque sarà uno spettacolo meraviglioso, emozionante e temibile allo stesso tempo, ma con la solidarietà del gruppo e uniti nello spirito, possiamo raggiungere in sicurezza la vetta che dista solo 150m di dislivello e sentirci grandi alpinisti.
Ci attende una giornata ricca di meraviglie e di nuovi amici, ma sempre grazie al clima di sicurezza che possiamo creare, con la collaborazione di ognuno di noi, alla buona riuscita della giornata.
Grazie della collaborazione.
CRITICITA’: Le auto devono essere munite di pneumatici termici o catene da neve. La strada che conduce al punto di attacco dell’escursione potrebbe avere un tratto ghiacciato, nel qual caso sostiamo le auto a circa 30-45 minuti dalla partenza dell’escursione, prolungando di poco i tempi previsti nella scheda.
