16 marzo 2025

Monti del Matese
Da Campitello Matese a monte Miletto (2050 m) per il canale del anfiteatro glaciale (Grande Conca)

Direttori
AE-EAI Michele Renna – 348.9150526
ASE Flaviano Renna – 328.3144528
Tipologia di percorso
Anello
Difficoltà
EAI-D (Escursionistica in Ambiente Innevato)
Dislivello
circa 650 m
Durata
6:00 ore (incluse le soste)
Lunghezza
circa 10 km

Locandina (pdf)

Appuntamenti

ore 06.45

Appuntamento in via Gabriele D’Annunzio (coordinate GPS: N 41.128128, E 14.793585) e partenza con auto proprie alla volta di Campitello Matese – San Massimo (CB) – Km 76 – circa 60 minuti.

ore 08.00

Raduno dei partecipanti a Campitello Matese (posizione GoogleMaps) ed inizio escursione.

ore 15.00

Orario presunto di fine escursione.

Itinerario

Equipaggiamento

OBBLIGATORIA: scarpe da trekking con suola scolpita (vibram o simile, meglio se con suola semirigida),ramponi 10/12 punte da alpinismo classico e piccozza, casco da alpinismo, guanti, torcia frontale, indumenti di protezione da pioggia/vento/sole, bastoni telescopici da trekking con rotella antiaffondamento, kit antivalanga (APS, Artva – Pala – Sonda). Per chi non dispone di queste attrezzature chiamare cmq i direttori.
CONSIGLIATA: dotazioni personali di acqua (consigliato 1.0 litri), colazione a sacco, occhiali da sole cat.3, ghette, barrette energetiche ,sali minerali, thermos, ricevitore GPS o smartphone con l’app GeoResQ installata, bussola cartografica.

Partecipazione

L’escursione è aperta ai soli soci CAI muniti dell’idonea attrezzatura
Per partecipare è obbligatorio prenotarsi entro venerdì 14 marzo, contattando uno dei direttori dell’escursione.

La partecipazione all’escursione implica la conoscenza integrale e l’accettazione incondizionata del programma dell’attività, come presentato nella scheda di escursione, e delle norme del “Regolamento di partecipazione alle attività Sociali”  del C.A.I. di Benevento, disponibile all’indirizzo https://bit.ly/3wq5Ilo. 

Avvertenze

a) I Direttori di escursione si riservano di modificare in tutto o in parte l’itinerario in caso di necessità.

b) I Direttori per la loro responsabilità si riservano di escludere dall’escursione i partecipanti non adeguatamente attrezzati e allenati.

Per info e adesioni contattare

Michele Renna (348.9150526)
Flaviano Renna (328.3144528)

Descrizione del percorso

Itinerario lungo la parete NE del Monte Miletto di semplice individuazione in caso di piena visibilità.

Si attraversa il pianoro in direzione delle piste e si inizia a salire con buona pendenza su quelle non uso fino a Colle del Caprio. A questo punto se le condizioni della neve e di visibilità lo consentiranno faremo un traverso in direzione della Grande Conca o Circo (anfiteatro) glaciale (percorso Rosso in mappa). Saliremo per il canale o intaglio centrale con pendenze via via crescenti, uscendo a destra della vetta e con facili pendii mantenendoci sulla cresta la si potrà raggiungere senza difficoltà. Se le condizioni del manto nevoso e la visibilità non lo permetteranno saliremo per la via normale direttamente per la spalla sopra Colle del Caprio (percorso Blu in mappa). In discesa dal versante sud per la cresta delle Cardeglie, attraversando Campo dell’Arco e la Sorgente Capo d’Acqua ritorneremo alle auto.

Bibliografia

C. Landi Vittorj, Appennino Centrale Vol 1, CAI-TCI 1989

L.Ferranti, Appennino Meridionale, CAI-TCI 2010

Guide SI CAI, Senerchia-Isernia, Vol.4, Idea Montangna ed.

16 marzo – Monte Miletto da Campitello Matese