6 aprile 2025
Escursione regionale di primavera


Monti Lattari
 Anello dalla Badia di Cava per Cappella Vecchia e Sella del Falerio 

a cura della sezione CAI di Cava de’ Tirreni e gli AE della Campania

Referenti
ASE Berardino Bocchino – 388.9290731
ASE Rossana D’Arienzo – 338.2155451
Tipologia di percorso
Anello
Difficoltà
E (Escursionistica)
Dislivello
circa 600m
Durata
5 ore (escluse le soste)
Lunghezza
circa 10 km

Scheda tecnica (PDF)

Appuntamenti

ore 07.30

appuntamento a Benevento in via Gabriele D’Annunzio (coordinate GPS: N 41.128128, E 14.793585) e partenza con auto proprie per Cava de’ Tirreni – da Benevento Km 81, circa 90 minuti.

ore 09.30

Raduno presso parcheggio di Corpo di Cava – Via Bonazzi (coordinate GPS WGS84 N 40.684512, E 14.695547 – posizione GoogleMaps).

ore 16.00

Orario presunto di fine escursione.

Itinerario

Badia (360m) – Capodacqua (658m) – Cappella Vecchia (695m) – Sella del Falerio (560m) – Acqua del Cesare (240m) – Albori (245m) – Iaconti Chiesa S.Vincenzo (340m) – Badia-Frestola (350m)

Equipaggiamento

Scarponi da trekking, abbigliamento a strati adatto alla stagione, acqua (almeno 1,5l) e pranzo a sacco, cappello e occhiali da sole. Bastoncini da trekking per chi ne fa uso abituale.

Partecipazione

L’escursione è aperta ai soci CAI ed ai simpatizzanti adeguatamente attrezzati, previa sottoscrizione dell’assicurazione giornaliera obbligatoria (costo 8,40 euro).
Per partecipare è obbligatorio prenotarsi entro venerdì 4 aprile contattando il referente della sezione.

La partecipazione all’escursione implica la conoscenza integrale e l’accettazione incondizionata del programma dell’attività, come presentato nella scheda di escursione, e delle norme del “Regolamento di partecipazione alle attività Sociali”  del C.A.I. di Benevento, disponibile all’indirizzo https://bit.ly/3wq5Ilo. 

Avvertenze

a) I Direttori di escursione si riservano di modificare in tutto o in parte l’itinerario in caso di necessità.

b) I Direttori per la loro responsabilità si riservano di escludere dalla propria escursione i partecipanti non adeguatamente attrezzati e allenati.

Per info e adesioni contattare

Berardino Bocchino – 388.9290731
Rossana D’Arienzo – 338.2155451

Descrizione dell’itinerario

Il circuito ad anello inizia partendo dal piazzale della millenaria Abbazia Benedettina (360 m), fondata nell’anno 1011, ubicata a Corpo di Cava (frazione di Cava de’ Tirreni).

Si scende dalla sinistra del piazzale per una stradina a ciottoli, si attraversa il torrente Selano su di un ponticello, nei pressi della sorgente Frestola (320 m), dirigendosi verso destra per un piccolo tratto e quindi piegando a sinistra seguendo la segnaletica CAI – Sentiero 300 (Alta Via Monti Lattari – Sentiero Italia). Si prosegue per boschi di castagni selvatici fino a Capodacqua (658 m) in cui è presente una fontana perenne; di qui, sempre in salita, si raggiunge il piccolo valico di Cappella Vecchia (695 m), punto panoramico con lo sguardo che spazia sul Golfo di Salerno, dai Monti Picentini ai Monti Alburni fino a Punta Licosa.

Questo è il punto più alto del nostro itinerario: di fronte si staglia la sagoma del Monte Falerio, verso la cui sella (560m) scenderemo seguendo il sentiero CAI 303a. Poco prima di giungere alla Sella del Falerio incontreremo dei punti panoramici ove bisogna porre molta attenzione in quanto presenti dirupi molto pericolosi.
Giunti alla Sella si svolta a sinistra, sempre continuando sul 303a, fino ad un ulteriore bivio dove, sulla sinistra, inizia il sentiero 303c che conduce a Cappella Nuova. Noi proseguiremo sulla destra, sempre seguendo il 303°. verso l’Acqua del Cesare e Albori. Tale parte del sentiero è da percorrere con particolare attenzione in quanto presenta una discreta pendenza ed il fondo in parte è argilloso (quindi può essere scivoloso in caso di piogge recenti) ed in altri tratti sassoso con alcuni passaggi su roccette,

Al termine del sentiero arriveremo alla sorgente dell’Acqua del Cesare e, in pochi minuti, al borgo di Albori, uno spettacolo di case colorate arroccate con un panorama di ampio respiro sul Golfo di Salerno, dove, nella piazzetta della Chiesa di Santa Margherita, consumeremo il pranzo a sacco.
Da Albori, passando alle spalle della Chiesa di Santa Margherita, e procedendo sia su sterrata che su strada asfaltata, si giunge a Iaconti e quindi al Santuario dedicato a San Vincenzo Ferreri ove faremo una sosta per festeggiare la riuscita dell’escursione.

Dal Santuario di San Vincenzo, tramite sentiero sterrato, ritorneremo in breve alla Frestola e quindi al piazzale della Badia ove si concluderà la nostra escursione.

NOTA IMPORTANTE: al fine di ridurre i rifiuti derivanti dalla colazione a sacco e … per una dolce sorpresa … dotarsi di proprie stoviglie: posate, bicchiere, piattino.

6 aprile – Escursione regionale di primavera da Badia di Cava ad Albori